Separarsi è una decisione difficile ma ci sono delle riflessioni importanti da fare prima di prendere questa decisione. Sebbene al giorno d’oggi le separazioni siano molto più frequenti del passato, questo evento è pur sempre qualcosa di traumatico per i figli in quanto va a destabilizzare la loro vita molto profondamente. Tenere a mente questo permette al genitore che sta pensando di separarsi, di farlo nel modo più attento e rispettoso possibile. Ecco quindi 3 cose importanti da considerare prima di separarsi che ho tratto dal libro “Mamma e papà si separano” di Claus Koch e Christoph Strecker: evitare le separazioni di prova, sollevare i figli da ogni responsabilità e accogliere le loro emozioni.

Evita le “separazioni di prova”

Prima di separarsi definitivamente alcuni genitori fanno delle prove, allontanandosi per un periodo dall’altro genitore “per vedere come va a vivere da soli”. Questo comportamento può avere, tuttavia, ripercussioni negative sulla vita emotiva dei figli. Infatti, se poi i genitori alla fine non si separano, continueranno a vivere nella paura che ciò accada. Questo mina il loro senso di sicurezza.

Prima di separarti solleva i tuoi figli da ogni responsabilità

Una volta maturata dentro di sé la decisione di separarsi, occorre sollevare i figli da ogni loro responsabilità in merito. Spesso i bambini si sentono responsabili a causa del loro naturale egocentrismo ma anche a causa dell’atteggiamento dei genitori che inconsapevolmente li appesantiscono con frasi che insinuano un loro ruolo nella situazione. Questo va evitato, perché, i bambini hanno bisogno di sentirsi protetti in una situazione che di per sé da sola sta mettendo alla prova il loro senso di sicurezza.

Prima di separarsi: ascolta e accogli le loro emozioni

Prima di separarsi definitivamente, e ovviamente anche dopo, i figli vivono emozioni forti. Un genitore che affronta la separazione con responsabilità, ascolta e accoglie le emozioni dei figli. Non è senz’altro facile perché in questo periodo è probabile che i figli stiano vivendo emozioni difficili, come la tristezza per la perdita, la rabbia verso se stessi o i genitori, la paura in merito al loro futuro. Il fatto che le esprimano anche attraverso comportamenti non adeguati, è senz’altro meglio che le reprimano, ma in ogni caso è un fattore protettivo avere genitori capaci di intercettarle e accoglierle.

La qualità del futuro dei figli di genitori separati è collegata alla modalità con cui i genitori affrontano e gestiscono la separazione: le ricerche in questo campo dicono che, con l’aiuto di genitori responsabili, i figli possono rielaborare in modo soddisfacente la separazione e diventare adulti meravigliosi, creativi e di successo.

Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook e Instagram dove trovi nelle storie un consiglio al giorno!

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.