Il termine “modellaggio”, in inglese “shaping”, deriva da un approccio particolare della psicologia che è l’approccio cognitivo comportamentale. Viene, quindi, utilizzato in particolare nella terapia cognitivo-comportamentale ma si rivela estremamente utile anche in campo educativo.

La tecnica del modellaggio viene utilizzata quando lo psicoterapeuta o lo psicologo o un educatore intende far acquisire ad una persona, sia essa adulto o bambino, un determinato nuovo comportamento che il soggetto non riesce in tempi brevi a mettere in atto attraverso altre modalità, quali ad esempio l’imitazione.

Tale tecnica consiste nel rinforzare ripetutamente quei comportamenti che, seppur lontani dal comportamento meta prefissato, si avvicinano progressivamente all’obiettivo. Il rinforzo va fornito, quindi, inizialmente ai comportamenti positivi che sono relativamente facili per il soggetto seppur ancora distanti, per poi rinforzare quelli che si avvicinano sempre di più al comportamento meta. Per fare ciò il terapeuta o l’educatore deve scomporre l’obiettivo finale in piccoli sotto-obiettivi, in modo tale da ridimensionare temporaneamente le aspettative sulla persona, chiedendo piccoli miglioramenti per volta fino al raggiungimento della meta.

La tecnica del modellaggio è una tecnica che permette di raggiungere obiettivi importanti a livello del comportamento, ma soprattutto a livello relazionale. Permette, infatti, di adeguare le aspettative dell’adulto ad obiettivi raggiungibili, evitando di far vivere all’altro sentimenti negativi quali la frustrazione, e instaurando una spirale virtuosa di rinforzamenti reciproci: l’adulto rinforza l’altro per piccoli miglioramenti e tali miglioramenti rinforzano l’adulto a sua volta.

Per comprendere meglio  la tecnica voglio raccontarvi un esempio tratto dalla mia esperienza di educatrice nel campo della disabilità.

Durante il mio intervento educativo con un bambino con ritardo mentale, iperattività e una forma non specifica di disturbo pervasivo dello sviluppo, mi sono posta l’obiettivo di insegnargli ad allacciarsi autonomamente la cintura di sicurezza della macchina, data la frequenza dei nostri spostamenti in auto. Il bambino in questione aveva una bassa capacità di coordinazione oculo-manuale e una bassa tolleranza alla frustrazione. In parole più semplici il bambino aveva difficoltà nel utilizzare entrambe le mani per finalizzare i movimenti e si arrabbiava appena si sentiva in difficoltà.

Per raggiungere il mio obiettivo educativo, ho utilizzato proprio la tecnica del modellaggio. Ho scomposto l’obiettivo di allacciare le cinture in piccoli sotto-obiettivi, rinforzando il bambino con un energico “bravo!!” e con un grande sorriso ogni volta che riusciva a raggiungere un piccolo passo. Inizialmente, quindi, mi complimentavo con lui  quando riusciva solo ad afferrare la cintura con la mano, successivamente, una volta acquisita tale abilità, lo rinforzavo quando riusciva a tirarla per allungarla, poi ancora quando riusciva anche ad afferrare con la mano il gancio per poi  tenerlo con l’altra mano, e infine, quando riusciva anche a inserire il gancio nell’apposito aggancio.

Il bambino attraverso tale tecnica è riuscito, quindi, ad acquisire tale nuova abilità in modo graduale all’interno di una relazione positiva che gli restituiva la sua competenza anziché la sua incapacità. Nello stesso tempo, i suoi miglioramenti rinforzavano anche me andando a incrementare la positività della relazione educativa.

Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”

Bibliografia

Fabio Celi e Daniela Fontana (2011), “Psicopatologia dello sviluppo. Storie di bambini e psicoterapia”, Edizione The McGraw – Hill

10 Commento

  • gabriella
    Pubblicato 20 Maggio 2012 13:13 0Likes

    bello ed interesante anche questo racconto!

  • Trackback: Modellaggio (Shaping): di cosa si tratta? | TopNotizie
  • Vane
    Pubblicato 18 Giugno 2018 17:14 0Likes

    Salve dottoressa,
    sono una studentessa di servizio sociale,
    Sono alle prese con lo studio del modello sull’approccio socio-comportamentale e ho trovato davvero interessante la sua spiegazione in merito, e sono rimasta, invece, molto colpita dalla sua esperienza!

    • serena
      Pubblicato 19 Giugno 2018 11:34 0Likes

      Gentile lettrice, mi fa molto piacere sapere che ha trovato interessante il mio scritto 🙂
      Le auguro buon proseguimento nei suoi studi.
      Saluti

  • Emilia
    Pubblicato 25 Febbraio 2020 17:16 0Likes

    Scusi dottoressa.ero solo curiosa di sapere se il bambino avesse automatizzato il movimento..se cioè dopo un po’ che non lo ripeteva lo dimenticava.grazie

    • serena
      Pubblicato 29 Febbraio 2020 15:48 0Likes

      Buongiorno Emilia, dalla mia esperienza il bambino ricordava il movimento e una volta appreso lo continuava a mettere in atto e non solo nello stesso contesto. Infatti ricordo che l’insegnante di sostegno che lo accompagnava al Centro per la riabilitazione si era lamentata di questa conquista perché il bambino iniziava a togliere la cintura anche nel pulmino della scuola…:-)

  • Alessandro
    Pubblicato 11 Luglio 2020 16:07 0Likes

    grazie. Molto interessante l’esempio riportato!

  • anna dorotera privitera
    Pubblicato 8 Novembre 2020 07:56 0Likes

    Molto utile, grazie

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.