Nella nostra società sempre più tecnologica non vi è più un bambino o un ragazzo che non conosca o faccia frequentemente uso del cellulare, di Internet, di videogiochi e della televisione.
Nello stesso tempo, però, non ci sono altrettanti genitori preparati ad affrontare tale moderna sfida educativa. Sebbene i ragazzi siano di gran lunga più competenti a livello tecnologico dei genitori, non lo sono altrettanto a livello di pensiero critico, necessario per tutelarsi dagli innumerevoli pericoli connessi ad un uso scorretto di tali strumenti tecnologici.
La Provincia autonoma di Trento ha a cuore questa problematica tanto che, circa un anno fa, il Servizio per la famiglia in Trentino si è occupato di pubblicare una guida per genitori intitolata “Educazione e nuovi media” al fine di offrire loro una proposta educativa concreta per educare i propri figli ad un corretto utilizzo dei nuovi media.
Si tratta di una guida completa e molto utile di facile lettura, adatta anche a chi non ha molta confidenza con le nuove tecnologie.
Dopo un’iniziale presentazione dei vari Enti che hanno partecipato al progetto (Enti provinciali, Save The Children, Polizia postale), si entra nel vivo della guida che viene suddivisa in 4 grandi capitoli corrispondenti ai principali media utilizzati frequentemente da bambini e ragazzi:
– cellulare
– Internet
– videogiochi
– tv
Per ogni capitolo viene proposto un esempio pratico di situazione tipica, vengono presentati dei dati per inquadrare il fenomeno che poi viene analizzato, e poi si propone una proposta educativa da mettere in campo.
La riflessione principale che emerge è che tali strumenti tecnologici sono componenti fondamentali della vita dei bambini e dei ragazzi di oggi e, pertanto, vanno trattati come tali, senza demonizzazione o sottovalutazione alcuna. Sono strumenti ricchi di potenzialità ma anche di pericoli.
I pericoli principali vengono racchiusi in 5 categorie:
– possibilità di imbattersi in contenuti pericolosi o dannosi
– pedofilia e possibilità di adescamento
– possibilità di subire violazioni della privacy o contatti dannosi o sgradevoli
– possibilità di incorrere in reati penali
– possibile dipendenza tecnologica (vedi anche Uso corretto e patologico di Internet: come riconoscerlo)
E’ pertanto necessario un intervento educativo dei genitori la cui presenza vigile, ma non intrusiva, si rivela fondamentale per offrire ai propri figli la possibilità di crescere attraverso questi strumenti in modo sereno e sicuro. L’atteggiamento giusto da tenere è quello di responsabilizzare e dare fiducia, ponendo delle limitazioni ma non negando o impedendo la soddisfazione di quei bisogni psicologici alla base del loro utilizzo.
Se siete interessati a leggere la guida, contattatemi (modulo in fondo alla pagina) che ve la farò avere.
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”
Immagine: scuolemontorio.org
6 Comments
gabriella
anche questo documento che metti a disposizione a chi non lo conosce, mi sembra una buona cosa.A volte mi chiedo però che senso abbia regalare un cellulare a un bambino ancora piuttosto piccolo..che va a scuola vicino a casa…che può riunirsi alla famiglia quando e come vuole..(in caso di qualsiasi evento).Il fatto strano poi, è che gli stessi genitori che regalano, sono quelli che poi lo tolgono..che si lamentano, perchè sono sempre finiti i soldi…Forse,questo, crea confusione nei bambini.Non so..c’è qualche consiglio per i genitori?sono contenta di essere vecchia…ciao Serena e continua a lavorare al meglio!Senza stancarti mai!
serena
Regalare un cellulare ad un bambino piccolo non è sicuramente un comportamento responsabile da parte di un genitore.Riflette più il bisogno di controllo del genitore.
Nella guida è specificato che i bambini vanno educati nell’uso delle tecnologie, che oramai sono diventate comuni agli occhi dei bambini, ma l’autonomia nel loro utilizzo va conquistata nel tempo.
Certo, per un genitore che è cresciuto senza tecnologie, è difficile comprendere la richiesta dei bambini di un cellulare o dell’uso del computer, ma occorre distaccarsi dalla propria esperienza personale per cercare di leggere e comprendere i cambiamenti della società.
Le nuove tecnologie sono strumenti seri da utilizzare con intelligenza e accortezza. E su questo occorre impostare la propria educazione di genitori.
barbara
Buongiorno,
leggo sempre i suoi articoli.
Sono interessata a ricevere la guida sull’uso corretto della tecnologia per bambini.
Grazie molte,
BArbara Musetti
Francesca
Buongiorno,
Sarei molto interessata a ricevere la guida “Educazione e nuovi media”, in quanto mi sto occupando proprio di questa tematica nel mio tirocinio universitario. Grazie infinite,
Francesca
serena
Gentili Barbara e Francesca, fate richiesta attraverso il modulo contatto in fondo alla pagina così potrò rispondere alla vostra mail. Saluti
Noemi
Salve, sono molto interessata a ricevere la sua guida “Educazione e nuovi media”, in quanto sono in fase di approfondimento della tematica nella mia carriera professionale.
Grazie mille.
Noemi.