Il metodo maieutico di Daniele Novara, pedagogista fondatore del Centro Psicopedagogico della pace e della gestione dei conflitti di Piacenza, si basa sul presupposto che il litigio sia una fondamentale esperienza di apprendimento per i bambini. Esso permette, infatti, di allenarsi alla relazione, all’incontro con la propria ed altrui individualità. I bambini, quindi, devono imparare a gestire in modo autonomo questo momento ed i genitori o maestri hanno un ruolo altrettanto fondamentale in questo processo.
Il metodo prevede 4 passaggi:
- Prendete tempo, staccare la spina, entrare in uno stand by emozionale che permetta di analizzare meglio la situazione;
- Non farsi coinvolgere nel litigio trasformandosi in giudici, non cercare il colpevole, non fornire soluzioni al litigio
- Intervenire chiedendo di parlare tra loro del litigio a turno. Il vostro ruolo sarà solo di facilitatori: gestite la comunicazione ed eventualmente riformulate con domande le loro frasi per aiutarli a esprimersi. Potete anche proporre di esprimersi attraverso un disegno.
- Favorire il raggiungimento di un accordo tra loro: “Come potete mettervi d’accordo?”. Può essere utile proporre di scrivere o disegnare l’accordo raggiunto e raccogliere gli accordi raggiunti in una scatola o appenderli in modo da tenere traccia delle loro conquiste.
Per poter applicare il metodo occorre convinzione e condivisione all’interno della famiglia o dell’ambiente educativo. Se si applica correttamente, dopo un pò di tempo i litigi diminuiranno e aumenteranno le soluzioni creative che i bambini stessi impareranno a trovare.
Che ne pensate? Fateci sapere la vostra opinione e raccontate le vostre esperienze.
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”
2 Comments
stefania
grazie del tuo consiglio sui liitigi molto frequenti in casa tra fratelli cercherò di metterli alla lettera. grazie ancora mi fa molto piacere questi piccoli aiuti che mi dai. buona notte. stefania