Sono in molti i genitori che scelgono di far dormire il proprio figlio nel lettone. Tra questi, alcuni lo fanno “per disperazione” perché troppo stanchi di lottare con la propria creatura per convincerla a dormire nel proprio lettino; altri, invece, fanno questa scelta consapevolmente perché amano dormire a forte contatto con i propri figli (Vedi anche “Lettone sì o lettone no per favorire il sonno?“).
Entrambe le situazioni sono rispettabilissime ma, fino a che età è accettabile far dormire i propri figli nel lettone? La mia opinione è che è meglio non superare i 4 anni. E questo per vari motivi.
In primo luogo in questo periodo può accadere un evento molto particolare: i bambini, ormai sempre più consapevoli delle differenze individuali e sessuali, “si innamorano” del genitore di sesso opposto. Dormire nel lettone con mamma e papà oppure con uno dei due, quindi, potrebbe essere poco opportuno a quest’età. Il desiderio del bambino di intromettersi nella coppia genitoriale diventa sempre più forte e, quindi, occorre vigilare sulle chiare conseguenze che può avere sulla coppia stessa. A quest’età diventa sempre più importante chiarire che ognuno ha il proprio spazio.
La ragione, però, che ritengo ancora più importante è il fatto che a quattro anni un bambino non ha bisogno di dormire con i genitori ma ha bisogno di sviluppare la propria autonomia in tutti i campi, sentendosi competente. Se un bambino continua a dormire nel lettone con i propri genitori anche oltre i 4 anni può convincersi di non farcela da solo a dormire nel proprio letto e di aver sempre bisogno di qualcun altro. Se nei primi mesi di vita dipendere da un aiuto esterno per dormire è assolutamente normale, nel tempo successivo è indice di uno scarso sviluppo delle capacità auto regolative, cioè quelle capacità che permettono di consolarsi e calmarsi da soli. Un bambino possiede queste competenze già a partire dai 4-5 mesi ma queste devono essere incrementate nel tempo per far sì che il bambino diventi autonomo nel calmarsi e non sviluppi “una dipendenza” da qualcuno o qualcosa.
Il processo di conquista del proprio lettino è un processo non facile che richiede tempo e passaggi graduali. Iniziare a compierlo da piccolini potrebbe essere più semplice in quanto non si sono strutturate eventuali abitudini ma il tutto deve essere fatto garantendo al neonato una pronta risposta emotiva in caso di bisogno. Quindi può essere consigliabile iniziare il prima possibile a rendere il proprio bambino autonomo nell’affrontare la notte serenamente. Ma è importante farlo con gradualità! Deve essere una conquista del bambino e non una resa alla volontà dei genitori!
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Ti è piaciuto l’articolo? Se lo trovi opportuno, clicca “mi piace” sulla home page del sito e condividi l’articolo con i tuoi amici.
2 Comments
Giulio
Io sono giulio e ho dormito con i miei genitori fino a 27 anni. Ho sofferto di allucinazioni visive e avevo una gran paura a dormire sa solo. Ora finalmente celo fatta e dormo da solo senza aver piu paura delle ombre….
serena
Grazie Giulio per la sua testimonianza. Saluti