Il termine “resilienza” viene frequentemente utilizzato in ambito psicologico, ma non tutti gli psicologi tengono conto che il suo significato non è conosciuto da tutti. Si parla si resilienza nel mondo degli adulti ma anche dei bambini.

Resilienza: cosa significa?

Curiosamente, il concetto di “resilienza” deriva dal mondo della scienza dei materiali, nel quale indica la capacità di un corpo di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi. Per analogia, nel mondo della psicologia, la resilienza indica la capacità di una persona di resistere alle difficoltà della vita senza farsi travolgere, la capacità di affrontare situazioni problematiche e complesse senza poi sentirsi stressati ed esauriti, bensì rinforzati e migliorati.

Due importanti studiosi, Holmes e Rahe, hanno individuato una scala di eventi potenzialmente stressanti che possono mettere a dura prova una persona. Per fare qualche esempio, metto qui sotto i primi 10 eventi stressanti per un adulto:

Morte di un coniuge 100
Divorzio 73
Separazione coniugale 65
Prigionia 63
Morte di un familiare stretto 63
Lesioni personali o malattie 53
Matrimonio 50
Rilascio dal lavoro 47
Riconciliazione coniugale 45
La pensione 45

Per un non-adulto invece:

Morte del genitore 100
Gravidanza / aborto non pianificato 100
Sposarsi 95
Divorzio dei genitori 90
Acquisire una deformità visibile 80
Padre di un bambino 70
Condanna del genitore di genitore per oltre un anno 70
Separazione familiare dei genitori 69
Morte di un fratello o di una sorella 68
Cambiare l’accettazione da parte dei coetanei 67

Trovate gli altri eventi stressanti pubblicati su Wikipedia.

La persona resiliente è proprio quella che riesce a non farsi travolgere da questi eventi ma che riesce a dare un senso a quanto accade e a trovare le risorse per andare avanti.

Una qualità magica che solo pochi hanno come dono divino?
Resilienza: chi la possiede?

Ebbene no, gli studi di psicologia ci dicono che la resilienza si apprende con l’esperienza. E’ necessario iniziare con il diventare consapevoli dei propri limiti e delle proprie potenzialità, per poi imparare ad utilizzare le seconde a sostegno dei primi. E’ fondamentale spostare l’attenzione sui “fattori di protezione”, cioè su quegli elementi che contribuiscono a supportare la persona in difficoltà. Occorre imparare ad accettare le sfide e, quindi, essere disponibili a mettersi in gioco e fronteggiare le difficoltà con positività. Occorre voler intraprendere un cambiamento.

Affronterò in un prossimo articolo la questione entrando meglio nei dettagli in modo da dare alcuni elementi importanti per chi voglia iniziare un percorso verso la resilienza. Nel frattempo, riflettete sulla vostra modalità di risposta alle difficoltà e, quindi, sulla vostra resistenza agli urti della vita.

Articolo pubblicato per la prima volta il 15 settembre 2012.

Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”

14 Commento

  • Valerio
    Pubblicato 29 Settembre 2012 16:08 0Likes

    Ciao, bell’articolo, quando uscirà il prossimo?

  • serena
    Pubblicato 29 Settembre 2012 18:49 0Likes

    ciao Valerio, mi fa piacere che ti sia piaciuto! 🙂
    Per il prossimo articolo ancora circa un mesetto…prima ne pubblicherò uno su un’iniziativa in cui sono coinvolta personalmente in Trentino!
    Ma terrò presente il tuo interesse!
    grazie

  • Trackback: Le risorse per diventare una persona resiliente | Connettiti alla psicologia!
  • Trackback: Le risorse per diventare una persona resiliente | Connettiti alla psicologia!
  • valentina
    Pubblicato 30 Dicembre 2015 07:26 0Likes

    Interessante e confortante. Bello !

  • alessandra
    Pubblicato 30 Gennaio 2016 13:03 0Likes

    Buongiorno,
    volevo complimentarmi per l’articolo mi piace tantissimo come ha esposto concetto a me molto caro.
    Sono una studente lavoratore, sto riunendo tutte le mie forze per laurearmi (laurea triennale) ad aprile di quest’anno. La mia tesi si intitola resilienza e arte, mi piacerebbe capire qual’è la relazione esiste tra l’arte e la resilienza..
    il professore mi ha appena comunicato che dovrò scrivere inizialmente un corposo capitolo sul concetto di resilienza, mi piò consigliare dei testi da consultare?
    Grazie
    Alessandra

    • serena
      Pubblicato 28 Dicembre 2016 15:22 0Likes

      Gentile Alessandra, ci sono molti libri su questo argomento e direi anche validi. Se fa una breve ricerca su Internet i primi libri che escono nella ricerca può tranquillamente prenderli in considerazione. Saluti

  • Trackback: Vita familiare, scena 2: "Ho fretta! Ti vesto io!"
  • Trackback: Scene di vita familiare: “Ho fretta! Ti vesto io!” | Psicofisico
  • Trackback: Terremoto: come spiegarlo ai bambini? - Connettiti alla psicologia
  • Luca
    Pubblicato 31 Marzo 2018 21:07 0Likes

    Complimenti Dott.ssa per l’articolo.
    In effetti la Resilienza è una caratteristica cognitiva, che determina la capacità dell’individuo di andare avanti nonostante le difficoltà.
    Io personalmente ho imparato ad allenarla forzandomi a riguardare ogni sfortuna come sfida, ogni evento negativo come opportunità. E nel tempo posso garantire che questo approccio ha pagato.
    Grazie e complimenti

  • Fulvia
    Pubblicato 6 Luglio 2018 18:59 0Likes

    Sì bello un argomento sempre interessante.
    Grazie

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.