Siamo agli sgoccioli del 2016 e così ho pensato di fare un bilancio di questo anno che per me è stato molto ricco, fruttuoso e stimolante. Molte sono le attività che ho seguito: progetti sul territorio, consulenze in studio e a distanza, percorsi per bambini, serate per genitori e ovviamente la scrittura di articoli per il mio sito www.serenacosta.it, parte centrale della mia attività.
I 10 articoli più letti
Nel 2016 gli articoli più letti sono stati:
- Compiti a casa? Mio figlio mi fa disperare!! 35.571 visualizzazioni. Si tratta di uno dei primi articoli che ho scritto nel 2012 ma che è da sempre l’articolo più commentato oltre che letto. Evidentemente il momento dei compiti a casa è molto sentito da molte famiglie italiane e non solo.
- Università: iscriversi alla facoltà di psicologia per diventare chi? 30.222 visualizzazioni. Anche questo è uno dei primi articoli che ho scritto e da sempre uno dei più letti. Molti sono i giovani che mi scrivono per chiedere un consiglio su questa professione.
- Il mio bimbo è diventato un ribelle! La fase dei NO a 2-3 anni. 17.488 visualizzazioni. Non vorrei ripetermi ma anche questo è uno degli articoli che ho scritto nel primo anno e che è stato il più condiviso in assoluto. Più di 1000 condivisioni su Facebook! Anche in questo caso, evidentemente, il cambiamento di comportamento che si riscontra verso i 2-3 anni mette in crisi molti genitori.
- Il rinforzo positivo e negativo: impariamo a riconoscerlo. 16.300 visualizzazioni. Questo è un articolo che ho scritto nel 2013 e che è molto apprezzato perché spiega in modo molto semplice due concetti introdotti da una corrente della psicologia chiamata “comportamentismo” e che hanno numerosi risvolti pratici.
- Menomazione, disabilità e handicap: quale differenza? 14.891 visualizzazioni. In questo articolo ho spiegato la differenza tra tre termini che sembrano essere utilizzati come sinonimi ma in realtà hanno delle peculiarità che li rendono termini diversi.
- Comorbilità o Comorbidità: definizione. 13.222 visualizzazioni. In questo articolo ho spiegato il significato di questi due termini complicati appartenenti al linguaggio medico ma che vengono utilizzati anche nell’ambito psicologico.
- Dislessia: cos’è, chi e come fa la diagnosi? 6.701 visualizzazioni. In questo articolo scritto anch’esso nel 2012 ho spiegato dettagliatamente un Disturbo Specifico dell’Apprendimento del quale si parla molto in questi anni ma non sempre in modo esaustivo.
- Modellaggio (Shaping): di cosa si tratta? 5.323 visualizzazioni. Anche in questo caso, ho spiegato in termini semplici in cosa consiste una tecnica molto utile che anche i genitori o gli educatori possono utilizzare per far imparare qualcosa ad un bambino.
- Insegnante di sostegno per bambini con DSA? 3.904 visualizzazioni. Questo è un articolo che ho scritto nel 2014 in seguito ad una domanda che mi era stata fatta in occasione di una consulenza. Evidentemente non a tutti è chiaro cosa siano i DSA e come possano essere aiutati in classe.
- La resilienza in psicologia: significato. 3.869 visualizzazioni. Questo articolo spiega un concetto appartenente al mondo della fisica e applicato al mondo della psicologia, fondamentale per il benessere delle persone.
Progetti sul territorio
Nel corso di quest’anno ho seguito due progetti in Valle di Cembra:
- Il progetto “Sostegno allo studio” presso l’IC di Cembra per ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Ho praticamente coordinato un gruppo di 4 educatori che hanno aiutato i ragazzi iscritti nello svolgimento dei compiti a casa su Cembra e su Segonzano.
- Il progetto “La Comunità contro il Bullismo” proposto dalla Comunità della Valle di Cembra, finanziato dal Tavolo delle Politiche Giovanili di Cembra e svolto in collaborazione con l’IC di Cembra. Si tratta di un progetto davvero carino che ha coinvolto vari soggetti nella comunità, dai bambini, ai genitori, alle associazioni del territorio. Per un approfondimento sul progetto potete leggere l’articolo “Prevenzione del bullismo: un esempio di comunità attiva”.
Consulenze
Nel corso del 2016 ho svolto la maggior parte delle nuove consulenze in studio e una parte anche a distanza (via telefono o via Skype). I problemi che mi sono stati portati sono:
- problemi del sonno
- problemi legati all’uso del pannolino
- problemi legati alla gestione del comportamento o delle emozioni
- problema dei morsi
- problema legato alla separazione
- problemi medici o incidenti
- problematiche scolastiche e nella gestione dei compiti a casa
- problema dislessia adulta
- richiesta sostegno autostima adulti
- maestra con problema gestione comportamento alunni
Alcune di queste consulenze hanno avuto una durata di 1-3 incontri, altre, hanno previsto un percorso un po’ più lungo di 5-6 incontri perché è seguito un percorso di valutazione più approfondito. In buona parte dei casi, soprattutto quelli legati a problematiche scolastiche, è stato intrapreso anche un percorso di intervento sul bambino/ragazzo.
Percorsi per bambini
Nel 2016 ho attivato 3 percorsi di gruppo per bambini: due sulle emozioni e uno sulle abilità scolastiche. Tutti e tre i percorsi hanno avuto come partecipanti bambini dai 7 ai 10 anni. Ai primi due percorsi hanno partecipato 4 bambini per gruppo, all’ultimo 2 bambini. Riuscire a creare i gruppi in effetti è stato un po’ difficile!
Serate per genitori
Nel 2016 ho proposto due cicli di incontri per genitori, uno nel primo semestre dell’anno, e l’altro nel secondo. I temi affrontati sono stati: “Essere genitori oggi”, “I problemi del sonno dei bambini”, “La fase dei no!”, “Le crisi di rabbia”, “I compiti a casa”, “Il bullismo a scuola”, “I litigi tra fratelli”, “Comunicare ai bambini la malattia”, “Il gioco”, “La comunicazione con i figli”. Gli incontri più frequentati sono stati quelli relativi ai compiti a casa, con il raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (10), la fase dei no, le crisi di rabbia, i problemi del sonno e la comunicazione con i figli, con un numero di presenti dalle 4 alle 6 persone. Per chi vuole andare a leggere le parole che i partecipanti al secondo ciclo ha associato ai temi proposti e i commenti agli stessi, li può trovare nel nuovo gruppo Facebook “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti“.
Bilancio 2016
Il bilancio 2016 direi che è molto soddisfacente. L’impegno e la costanza che ho messo in questi anni nel promuovermi e nel migliorare il servizio offerto a molti genitori in cerca di un aiuto nell’educazione dei propri figli, ha portato i suoi frutti anche quest’anno. Io mi ritengo molto soddisfatta e spero tanto che lo siano anche le persone che si imbattono nel mio sito e soprattutto coloro che si sono rivolti a me per un consulto. Se aver accontentato tutti forse è un obiettivo troppo elevato, spero almeno di aver soddisfatto la maggior parte.
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”.